NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa. Attraverso NIDI la Regione sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L'obiettivo di Nidi è quello di agevolare l'autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. – società interamente partecipata dalla Regione Puglia. Il Fondo è gestito dalla Regione Puglia con il sostegno dell'Unione Europea attraverso il Programma Operativo FESR-FSE Puglia 2014-2020.
La Regione ti mette a disposizione una serie di strumenti e punti di informazione per condurre al meglio la tua partecipazione a NIDI:
Consulta il Bando dal portale regionale
Consulta il materiale informativo
dal portale regionale
Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, sono a disposizione numerosi sportelli gratuiti informativi e di assistenza, distribuiti in tutto il territorio regionale, che possono aiutarti per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda.
Cerca lo sportello informativo più vicino
sul portale regionale
Nidi: tante opportunità, un solo protagonista, Tu.
Può richiedere l'agevolazione:
L’impresa potrà essere individuale o societaria. In quest’ultimo caso, la società o l’associazione professionale dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
Anche se rientrano nelle precedenti categorie, NON sono considerati in possesso dei requisiti:
L'impresa ancora da costituire deve avere meno di 10 addetti.
La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice.
Inizialmente devi fornire alcune informazioni, compilando una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l'ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste. Non è previsto l'invio di alcun documento cartaceo né l'uso della PEC.
Compila la domanda preliminare
dal portale regionale
Per tutte le domande preliminari che rispettano i requisiti è previsto un colloquio di tutoraggio presso Puglia Sviluppo durante il quale:
Le forme di agevolazione previste da NIDI sono diverse e variano al crescere del valore dell’investimento.
Se si prevede di avviare l'impresa con investimenti fino a € 50.000 l'agevolazione è pari al 100%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.
Se si prevede un investimento compreso tra € 50.000 ed € 100.000 l'agevolazione è pari al 90%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.
Per investimenti compresi tra € 100.000 ed € 150.000 l'agevolazione è pari all'80%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.
È inoltre previsto un contributo pari a € 10.000 sulle spese di gestione per l’avvio dell’attività.
Il prestito rimborsabile è erogato nella forma di finanziamento della durata di 60 mesi, con tasso fisso, pari al tasso di riferimento UE (da gennaio 2018 il mutuo è concesso a tasso ZERO).
Per i seguenti casi
vale che l’investimento massimo è fissato a € 250.000 ed è agevolabile all’80% per investimenti compresi tra € 100.000 ed € 250.000. Inoltre, il contributo sulle spese di gestione per l’avvio dell’attività è pari a € 20.000.
Non sono richieste garanzie fatta eccezione per le società cooperative a responsabilità limitata, per le società a responsabilità limitata e per le associazioni professionali per le quali è richiesta una fideiussione personale agli amministratori.
NIDI agevola l'avvio di nuove imprese nei settori:
Per le sole imprese confiscate sono ammissibili i settori del commercio e della ristorazione senza cucina.
Per le attività di consulenza o professionali è possibile accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione o società tra professionisti.